Iubenda logo
Inizia la generazione

Documentazione

Indice dei contenuti

GDPR e cookie: una multa da 40.000 € che fa riflettere

Tutto inizia con un semplice clic. 

Quando i visitatori accedono a un sito web per acquistare gli ultimi gadget, leggere notizie dell’ultima ora o semplicemente scorrere i contenuti, i cookie raccolgono silenziosamente i loro dati personali. 

Per farlo, però, hanno bisogno del consenso dei visitatori. 

Ecco come il gigante dell’e-commerce Coolblue è finito sotto i riflettori, ricevendo una multa di 40.000 € dall’Autorità olandese per la protezione dei dati (DPA). 

Questo caso rappresenta un chiaro campanello d’allarme per le aziende in tutta Europa, sottolineando che la conformità ai cookie non è solo una formalità da spuntare, ma un obbligo legale che può mettere le aziende nei guai, indipendentemente dalle loro dimensioni. 

Che cos’è il GDPR?

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è la legge sulla privacy più importante d’Europa. Ha lo scopo di proteggere i dati personali delle persone e di offrire loro un maggiore controllo su come vengono raccolti, utilizzati e conservati. 

Per le aziende, questi regolamenti stabiliscono requisiti rigorosi su aspetti quali la trasparenza, il consenso e le pratiche di trattamento dei dati. 

Se un’azienda non rispetta il GDPR, può incorrere in multe significative. 

Ma cos’è andato storto nel caso di Coolblue? 

Le pratiche sui cookie non rispettavano gli standard del GDPR. Invece di richiedere un consenso attivo, l’azienda ha commesso l’errore di dare per scontato che i visitatori accettassero i cookie per impostazione predefinita. 

E, ancora peggio: i suoi banner per il consenso includevano caselle preselezionate, entrambe violazioni evidenti del GDPR. 

Nonostante fosse stata avvisata di queste problematiche già nel 2019, Coolblue non le ha risolte completamente fino a metà 2020, quando l’Autorità olandese per la protezione dei dati (DPA) aveva già avviato un’indagine, che alla fine ha portato alla multa. 

Perché è importante?

Per qualsiasi azienda soggetta al GDPR, questa decisione mette in evidenza l’importanza di ottenere un consenso valido. 

Gli enti regolatori, come l’Autorità olandese per la protezione dei dati (DPA), stanno rafforzando l’applicazione delle norme sulla protezione dei dati, con un’attenzione particolare alla trasparenza nelle pratiche di consenso ai cookie. Le aziende che non rispettano la privacy degli utenti rischiano sanzioni.

Le conseguenze della non conformità possono andare oltre le semplici multe, e danneggiare anche la reputazione del marchio, cosa che può costare molto di più di una sanzione pecuniaria. 

Come evitare errori simili

Se rispettare le norme sui cookie ti sembra difficile, non preoccuparti, non sei il solo a pensarlo. 

Ma non deve essere per forza difficile.

Con Privacy Controls and Cookie Solution di iubenda, le aziende di qualsiasi dimensione possono mettersi in regola con facilità, garantendo al tempo stesso la fiducia degli utenti. 

Le funzionalità della nostra soluzione includono:

  • Cookie banner personalizzabili: Ottenimento del consenso attivo con un design chiaro e conforme al GDPR. 
  • Scansione automatica dei cookie: Tracciamento di tutti i cookie del tuo sito. 
  • Registri di consenso dettagliati: Registro pronto per audit o indagini. 

Sia che tu operi nei Paesi Bassi, in Germania, in Belgio o in altri paesi, iubenda ti offre gli strumenti per aiutare la tua azienda nel suo percorso verso la conformità. 

Inizia oggi stesso

Non aspettare che gli enti regolatori bussino alla porta. Proteggi il tuo sito web con Privacy Controls and Cookie Solution di iubenda per ottenere un consenso valido dai tuoi utenti e conservarne un registro a tutela della tua azienda. 

Rimani conforme con iubenda

Inizia subito

About us

iubenda

Attorney-level solutions to make your websites and apps compliant with the law across multiple countries and legislations.

www.iubenda.com